Il percorso formativo
Il progetto BioPoliS ha sviluppato all’interno del progetto di ricerca e che ha accompagnato, anche dal punto di vista tematico, alcune fasi del progetto stesso, un’importante azione formativa, di alta valenza scientifica per la formazione di figure professionali esperte nella produzione di biochemicals rivolto a personale di ricerca con la qualifica “Esperto nella gestione di bioraffinerie: allestimento di sistemi colturali sostenibili, bioconversione di biomasse in biochemicals, loro polimerizzazione e successiva trasformazione dei polimeri in materiali per l’industria”.
Il coordinamento del progetto formativo è stato affidato al Centro Interdipartimentale di Ricerca "Raffaele d'Ambrosio" (L.U.P.T.) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Perchè un percorso di formazione all'interno di un Progetto di ricerca industriale?
Il corso di formazione in “Esperto nella gestione di bioraffinerie: allestimento di sistemi colturali sostenibili, bioconversione di biomasse in biochemicals, loro polimerizzazione e successiva trasformazione dei polimeri in materiali per l’industria” è una logica consecutio delle attività di ricerca industriale applicata e costituisce, senza alcun dubbio, un giusto completamento della parte di BioPoliS dedicata alla ricerca.
L’obiettivo principale è stata la formazione di figure professionali specializzate, in grado di avviare, gestire e ottimizzare impianti dimostrativi per produrre biochemicals (acidi dicarbossilici alifatici) da fonti rinnovabili da destinare all'industria chimica (in particolare per applicazioni nell'imballaggio o come precursore di altri prodotti chimici) in sostituzione di equivalenti prodotti ottenuti da fonti fossili, utilizzando esclusivamente biomasse vegetali non appartenenti alla catena alimentare e coltivate in filiera corta in zone a bassissima resa o aree marginali.

Le materie di studio
Per la formazione di queste figure professionali, dall’alto profilo tecnico-scientifico, è stata necessaria...

L'articolazione del corso
Il corso ha avuto una durata di 1200 ore ripartite in tre grandi moduli: Modulo A - Approfondimento...

Esigenze di settore
Le figure professionali formate nel corso del progetto di formazione rispondono alle richieste provenienti...
Materiale didattico
Conferenza stampa finale del progetto BioPoliS

Mercoledì 26 luglio 2017 si terrà la conferenza stampa finale del progetto BioPoliS dal titolo “La bioplastica, il materiale green che viaggia in auto”.
L’incontro si terrà alle ore 10.00 presso l’Aula Pessina dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ Corso Umberto I, 40 Napoli e prevederà la presentazione dei principali risultati conseguiti nell’ambito del progetto iniziato nell’aprile del 2014 e concluso il 30 giugno 2017.
Nel corso della conferenza sarà possibile ‘toccare con mano’ alcuni dei risultati del progetto come le componenti bioplastiche per automobili e i nastri adesivi che sono stati prodotti attraverso i processi ecocompatibili sviluppati in BioPoliS.